All’indomani di una brusca interruzione nell’attività di ricerca filosofica il personaggio principale, Mauro Logici, matura la convinzione di sperimentare quello che definisce ‘il lato commerciale della vita’. Durante la ricerca affannosa e insoddisfatta di un metodo per riuscire in questa impresa inizia un dialogo sempre più intimo con una figura femminile, Liuku, che lo accompagnerà in continue peregrinazioni per le strade della Roma dei nostri giorni, e con la quale condivide un percorso di riscoperta della fede cristiana che fatica a emergere dall’ambito privato della sua esistenza.
Ciò che ne segue quindi non è un progetto commerciale ma la consapevolezza della necessità di una nuova iniziazione cristiana da condividere con gli altri, che va di pari passo con i tentativi di nuove professioni colorate di una immaterialità sempre crescente, ovvero il ‘consulente del sapere’, il ‘mercante di sorrisi’ e il ‘cercatore di speranza’. Professioni che Mauro Logici non sceglie a caso e che mette in campo affidando il proprio messaggio alla vita reale e alle pagine di un blog, ma soprattutto con l’aiuto di alcuni personaggi tratteggiati inizialmente sotto la veste di clienti, per poi diventare figure amiche e complici di un cammino di trasformazione.
Tutto questo fino alla scena conclusiva, in un tramonto estivo sulla terrazza del Pincio.